Page 14 - catalogo definitivo
P. 14

COLORO CHE SI IMPEGNARONO NELL’UMANITARIO (1915 – 1918)

            La città di Monza fu coinvolta nell’impegno umanitario a sostegno dei soldati feriti e ammalati, delle loro
            famiglie, dei prigionieri di guerra e dei rifugiati che provenivamo dai territori veneti dove infuriava la guerra.
            A Monza sin dai primi mesi della guerra furono aperti ospedali militari, come  l'Ospedale territoriale n. 25
            della CRI aperto presso i locali di una scuola di proprietà del Comune di Monza, in zona Corso Milano, e
            l’ospedale presso l’ex seminario Villoresi (poi collegio San Giuseppe) in Borgo San Biagio.
            Era certamente un impegno all’insegna del patriottismo ma che, per i cattolici impegnati, che allora aveva-
            no il loro riferimento in città in Monsignor Luigi Talamoni, era certamente illuminato dalle istanze indubbia-
            mente non nazionaliste di papa Benedetto XV, che nell’agosto del 1917 definì il conflitto come “inutile
            strage”. Ai comitati di assistenza comunque aderivano anche i militanti della sinistra (ad eccezione di
            quella estrema).
            Notevole fu l’impegno del mondo femminile nel soccorso sanitario ai soldati feriti e malati e nell’assistenza
            a questi e alle loro famiglie, nonché ai prigionieri e ai profughi provenienti dai paesi del Veneto teatro di
            guerra (che a Monza furono accolti alla Villa Reale), flusso che divenne drammatico dopo la rotta di
            Caporetto dell’autunno 1917. Esse gestirono nidi, asili, scuole, laboratori, posti di ristoro, uffici notizie,
            corrispondenze per  militari, ecc.  Nutrita quindi la presenza monzese e brianzola tra le “donne benemer-
            ite” segnalate dalla scrittrice Baronchelli Grosson nella sua opera La donna della nuova Italia. Documenti del
            contributo femminile alla guerra (Maggio 1915 – Maggio 1917).  Tra costoro ricordiamo Emilia Antonietti in Pen-
            nati, Sita Mayer Camperio, Giuseppina Oreni e la veneta Suor Maria Bertilla Boscardin.
            Emilia Antonietti in Pennati (1883 - 1975) fu impegnata in vari ambiti, dalla Croce Rossa all’assistenza
            agli  orfani dei caduti, che a Monza era organizzato in particolare attraverso il comitato di Monza dell’Op-
            era nazionale per l'assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra  . Gli assistiti monzesi erano
            280 e le donne attive nell'aiuto dei minori (le c.d. “Madrine”) al 30 aprile 1919 erano 45; a queste vanno
            aggiunte altre 32 madrine "onorarie". Il gruppo aveva un suo Consiglio, con un suo rappresentante in
            Emilia Antonietti in Pennati; ecco l’elenco delle Madrine attive. .






                            MADRINE attive nell'assistenza agli orfani di guerra a Monza al 30.09.1919

                           AROSIO Antonietta                    MASCHERONI MERONI Eugenia
                           AROSIO Giovannina Riva               MEREGALLI Agnese

                           BELLINGERI Elena                     MEREGALLI Maria

                           BOLOGNINI Evelina                    OSCULATI ORENI Lina
                           BOMBAGLIO Giulia                     PAGNONI CROCI Tersilla
                           BONSAGLIO Evelina                    PALEARI CAMAGNI Adele
                           BOSISIO Piera                        PALLAVICINI  Annunciata
                           BRAMBILLA Luigia                     PALLAVICINI Emilia

                           CASATI Ida                           PENNATI ANTONIETTI Emilia
                           CAVALLARI Rachele                    PIROVANO BOSISIO Felicita
                           COLOMBO Ada NEGRI                    RADICE GALBIATI Marta
                           CONFALONIERI MAMMOLI Emilia          RIBOLDI Antonietta

                           CRIPPA Aurelia CAMAGNI               RIZZI ROSSI Luigia

                           DOSSI Giovannina                     ROVELLI Cesarina

                           FOSSATI Annunciata                   SACONAGHI Rina LEVATI
                           FOSSATI CASATI Anna                  TOSETTI Maria CONFALONIERI
                           GALBIATI Fiorina                     TRONCONI Maria

                           GIOVANELLI Maria                     VILLA Angioletta

                           GORLA TESSERA Carlotta               VILLA PANIZZA Maria
                           INCISA marchesa Olimpia              VISMARA PAGNONI Virginia
                           LONGONI Luigia Caprotti              VOLONTIERI Esterina
                           MAGNI BOSISIO Elisa                  VOLONTIERI Laura OLTOLINA
                           MALFER Giuseppina


       14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19