Page 181 - flipbook_lurgan
P. 181

il Cittadino




 di un’emergenza per partire in soccorso” continua

 Sorteni.


 A lui è dedicato un intero capitolo del libro per i primi

 cento anni di vita dello scautismo monzese, curato e

 redatto da Sergio Forneris, segretario del MASCI e da


 Sorteni. “Appassionato  di ‘pionieristica’ ha spronato

 generazioni di scout ad ardite costruzioni con i pali

 di legno, dagli alzabandiera, per i quali applicava le

 tecniche imparate nell’esercito per innalzare le antenne

 di trasmissione, ai ponti per scavalcare i corsi d’acqua;


 rimangono famosi due ponti sul Lambro, il primo in

 località ‘Gasletto’, al confine tra Monza e San Maurizio

 al Lambro, costruito con piloni a croce appoggiati nel


 greto del fiume, il secondo nel Parco di Monza, vicino

 alla porta di San Giorgio, con due piloni unici e passerella

 sospesa con una luce di ben dodici metri”, si legge nel

 libro. Sua l’invenzione del nodo “tripla quadra” che in

 un’unica legatura consente di tenere insieme tre pali


 ortogonali tra loro che è la base di ogni sopraelevata.






 •   Sarah Valtolina


 “il Cittadino di Monza e Brianza”

                                            giovedì 18 marzo 2021, p. 17











 180
   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186