Page 176 - flipbook_lurgan
P. 176

il Cittadino                                                                                                                                                                                         il Cittadino




            scuola di autonomia ed è una scelta di vita in cui ancora                                                              il fascismo ha potuto piegare, e che continuerà ad

            credo moltissimo”. Ed era una prova di autonomia                                                                       affascinare generazioni di ragazzi”.


            anche  riuscire  a costruire un  ponte  di 12  metri  sul

            Lambro,  all’interno  del  Parco,  una  delle  prime  sfide

            per i giovani scout. “Mi ricordo che facemmo le prove                                                                          •                                                             Sarah Valtolina


            nella cantina dei Massironi, davanti a Villa Pennati,                                                                                                               “il Cittadino di Monza e Brianza”

            dove trasferimmo la sede dopo aver lasciato i locali                                                                                                                              giovedì 14 giugno 2018, p. 28

            dell’oratorio del Redentore e prima di spostarci a San

            Gerardino. Abbiamo anche dormito dentro un igloo in

            pieno inverno sul Resegone e disceso il Po in kayak.


            Lungo il fiume c’era anche DER, don Enrico Rossi, il

            nostro assistente spirituale. Io e lui dormivamo in tenda

            insieme e una notte ci attaccammo letteralmente al


            palo della tenda per non farcela portare via dal vento”. E

            poi il viaggio in Francia, lungo il Rodano fino a Marsiglia

            e decine di chilometri macinati a piedi, [navigare] con

            una barca ricavata a mano da un tronco, [camminare]

            sui sentieri di montagna e lungo le scogliere”.


            Oggi Lurgan è ancora responsabile capo del campo

            scuola di Colico. Ha lasciato il Monza 1 nel 2005,

            mantenendo però gli impegni regionali prima di


            trasferirsi a Como. “La storia dello scautismo monzese

            è fatta di gente che ha saputo fare la differenza, come

            Beniamino Casati, il vero padre degli scout di Monza,

            una  delle  Aquile  Randage,  che  riuscì  a  portare  in

            salvo in Svizzera molti ebrei. Una storia che nemmeno




            176                                                                                                                                                                                                               177
   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181