Page 112 - flipbook_lurgan
P. 112

Ninetto Ardesi                                                                                                                                                                                    Luca Sorteni




            Estate 1966 - Campo in Scozia                                                                                          La chiesa in cui ci troviamo ci ricorda che tra pochi


            Arrivati a Londra, messa nella  cattedrale di                                                                          giorni è san Giorgio, patrono degli scout, il giorno in

            Westminster  e a fine funzione... sorpresa!!!                                                                          cui gli scout rinnovano la loro promessa per fare del

            Lurgan prende la parola e “Adesso Ninetto farà la                                                                      proprio meglio per servire Dio e il Paese... e Alberto,

            promessa” (precisazione: sono entrato negli scout nel                                                                  Lurgan per gli scout, ha sempre avuto la serenità di chi


            mese di ottobre 1965).                                                                                                 sa sempre cosa è meglio fare e l’energia per mettersi

            Ovviamente non ne sapevo niente, per cui                                                                               subito al lavoro coinvolgendo tutti e tirando fuori il

            completamente  impreparato,  non  conoscevo  neanche                                                                   meglio da tutti... come un vero capo scout.

            la formula della promessa.                                                                                             Un uomo granitico e pieno di energie... sempre di


            Ricordo comunque il sorriso di Lurgan, contento di                                                                     corsa,  verso  nuovi  orizzonti,  nuove  sfide,  ma  con

            avermi dato l’occasione (penso unica) di un momento                                                                    una sensibilità umana e uno spirito religioso rari...

            così importante in una chiesa così famosa.                                                                             nel Vangelo di oggi Maria di Magdala ci insegna a

                                                                                                                                   guardare oltre e così una nostra canzone, Il richiamo


                                                                                                                                   della strada: “Essa è là dischiusa per te come un’amica
                                                                                   Ninetto Ardesi
                                                                                                                                   – ed a primavera quand’è tutta fiorita – essa è là dritta

                                                                                                                                   innanzi a te d’una fuga infinita”.

                                                                                                                                   Nei momenti conviviali al campo scout di Colico, dove

                                                                                                                                   non mancava mai l’appuntamento mensile da oltre


                                                                                                                                   quaranta  anni,  dopo  il  ringraziamento  che  intonava

                                                                                                                                   sempre per primo “per questo pan, per ogni dono,

                                                                                                                                   noi ti lodiam, Signor”, Lurgan ci faceva partecipi della


                                                                                                                                   sua  vita  familiare  –  la  sua  adorata  Maria  Rosa,  i  figli

                                                                                                                                   di cui parlava ammirato, le nipotine che passavano

                                                                                                                                   qualche vacanza con lui (e la tenerezza dei suoi occhi

                                                                                                                                   ci faceva capire quanto fosse felice per quei momenti) –

                                                                                                                                   dell’entusiasmo per il lavoro e i progetti complessi e




            112                                                                                                                                                                                                                113
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117