Page 38 - flipbook_lurgan
P. 38

Agostino Migone                                                                                                                                                                           Agostino Migone




            Innanzitutto grazie e un saluto affettuosissimo a Chiara                                                               Lurgan le considerazioni su chi è l'educatore. Anche

            e  a  Gianfranco  [i  figli  di  Lurgan,  n.d.r.]:  mi  fa  piacere                                                    la storia della Fondazione è una storia di educazione,


            parlare di Lurgan, parlare di Monza e parlarne con il                                                                  è un percorso di cose fatte, di vita vissuta insieme. E

            filo rosso della Fondazione.                                                                                           spesso sono fatti scomodi da affrontare, non sono mai

            Comincio con il dire che in questo momento sul mio                                                                     cose già conosciute e garantite.


            comodino c'è  Kim di Kipling che sto ri-leggendo                                                                       Oggi  mi  sono  imbattuto  in  una  frase:  "Se  vuoi  una

            (perché fa bene tornare a leggerlo). E sono proprio alle                                                               garanzia, compra un tostapane". È proprio vero: non

            pagine in cui Lurgan-Sahib fa conoscere a Kim realtà                                                                   c'è garanzia nella nostra storia, lavoriamo senza rete,

            nuove, strane … nel buio poi.                                                                                          dobbiamo metterci in gioco e spesso il contatto con i

            Oggi fa proprio piacere guardare in faccia Lurgan e                                                                    fatti è ruvido. Ruvido se devi saltare nel lago di Como


            pensare a tutto quello che abbiamo vissuto insieme e                                                                   dalla roccia di San Nicolao; ruvido se devi imparare a

            imparato da lui.                                                                                                       fare legature che tengano, altrimenti quando dormi

            La mia è la storia di un rapporto più istituzionale che                                                                vai giù per terra; ruvido se ti trovi in canoa, come diceva


            qualche volta, come ha detto padre Davide, fa sì che ci si                                                             Michele, la canoa va a fondo e magari non sai nuotare.

            esprima reciprocamente in un modo più circostanziato                                                                   Anche un mio novizio non sapeva nuotare, si trovò a

            e dettato dalle necessità.                                                                                             cadere dalla canoa che stava a galla, ma andava giù

            E poi c’è la Fondazione, che è intitolata a Baden. Non                                                                 veloce per il Naviglio Grande... fu un capolavoro di

            dimentico che Baden per Lurgan (come per me)                                                                           acrobazia il suo e indossava il salvagente! La storia si


            è stato un maestro importante, per la vita, non solo                                                                   ripete, non avevamo Lurgan, ma siamo riusciti a farcela.

            per l’appartenenza al clan della Rocchetta. È stato un                                                                 I fatti, per quanto scomodi, non sono mai slegati dalle

            qualcosa che ci si porta dentro. Per Lurgan l'amicizia                                                                 persone che li vivono. E il rapporto che si genera nel


            con Baden è stata una formazione che ha impresso il                                                                    vivere questi fatti, nei percorsi di dialogo e di fatica,

            carattere.                                                                                                             che è fatica di esprimersi e di mettersi in gioco, chi

            Sono, quindi, particolarmente grato di poter oggi                                                                      come educatore, chi come educando o educato, dà a

            riprendere quanto detto fin qui – e ringrazio di questo                                                                ciascuno la propria libertà.

            Davide e Michele – parametrando a proposito di                                                                         È per gli altri e grazie agli altri che l'educatore mette




            38                                                                                                                                                                                                                  39
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43