Page 26 - flipbook_lurgan
P. 26
padre Davide Brasca padre Davide Brasca
PRATICA EDUCATIVA, MODELLI EDUCATIVI E b. L’educazione ‘contestualizzata’: si tratta di farsi dire
RUOLO DELL’EDUCATORE dal contesto storico e geografico che cosa mettere
a tema nell’educazione: l’accoglienza, il dialogo,
Ragionando di educazione, più precisamente di la sobrietà, la democrazia, la Costituzione... Certo
modelli educativi e di pratiche educative in relazione l’attenzione al contesto è importante e appartiene
all’esperienza scout sottolineerei tre aspetti: all’educazione, ma non soddisfa il concetto nella sua
1. L’educazione riguarda la vita interezza.
Il Patto associativo AGESCI parla di “educazione c. Il profilo formale dell’educazione come fatto globale,
globale”, mentre il dibattito pedagogico attuale integrale, cioè che riguarda la vita. Si tratta di
vi preferisce l’espressione “educazione integrale”. questioni radicali e semplici. “Perché mi avete messo
In ogni caso ciò che si vuole dire è che l’azione in questo mondo?”, “Perché devo starci?”, “Come
educativa riguarda la persona nella totalità della sua devo starci?”. Le giovani generazioni hanno un
concreta esperienza che noi chiamiamo ‘vita’. Tutto credito di senso e di modalità circa l’essere e lo stare
semplice se non fosse che la vita è complicata e in un in questo mondo nei confronti delle generazioni che
certo modo sfuggente alla presa del sapere critico. le hanno precedute. E le generazioni che le hanno
Dunque si rischia di usare una bella espressione, precedute hanno un debito che devono saldare.
ma sufficientemente inutile dal punto di vista delle Questa è la prospettiva formale e reale che dà senso
pratiche concrete. all’educazione: rispondere al perché stare in questo
I modelli messi in atto per affrontare la questione mi mondo e al come starci. Una novizia, in route, mi ha
sembrano tre.
detto: “Io non voglio fare figli, questo è un mondo di
a. Il modello della ‘specificazione’: educazione merda!”.
ambientale, educazione religiosa, educazione Il compito dell’educazione, dunque, è il compito
morale, educazione alla pace, educazione alla politica, di una società e di una cultura. Per molto tempo il
educazione sentimentale... Insomma si delimita il Cristianesimo è stata la risposta di senso; oggi non
campo. Delimitare il campo rende affrontabile la lo è più. Cosa accade? Da un lato gli psicologi e gli
questione educativa, ma in un certo senso la limita. psichiatri parlano di fuga degli adulti da questo
26 27