Page 2 - catalogo definitivo
P. 2

20 settembre 2025: una nuova stagione per il Roseto della Pace

              L’inaugurazione  del  rinnovato  Roseto  della  Pace,  di  cui  si  tracciano  i  valori  e  la  storia
              nella scheda  in  terza  di  copertina,  offre  l’occasione,  in  un  contesto  internazionale  segnato
              dalla  "terza  guerra  mondiale  a  pezzi”  e  da  iniziative  di  pace  più  spesso  provenienti  dal
              “basso”,  di  ricordare  anche  Roberto  Nick  Albanese  (1950-2016)  che  si  spese  per  la
              realizzazione  del Roseto  della  Pace  nel  2016.  Al  nome  di  Nick  è  anche  legata  la  prima
              edizione del catalogo della  mostra  La  pace  e  la  Grande  Guerra  a  Monza  e  in  Brianza,
              che,  uscito  postumo pochissimi giorni dopo la sua morte, ora ripubblichiamo. Ultime fatiche
              di Nick, la mostra e il catalogo,  sono  il  compendio  di  una  vita  formatasi  nello  scautismo
              e  vissuta  nella  tutela dell’ambiente e nella promozione della pace.


              Nello  scautismo,  luogo  di  formazione  indirizzato  anche  alla  protezione  dell’ambiente  e  della
              pace, fu introdotto da don Carlo Galli, storico assistente scout e docente al Collegio Villoresi
              dove studiò Nick.

                                  condivise
              anche esperienze di mediazione culturale fra le diverse identità regionali.

              Nick  volle  valorizzare  il  patrimonio  storico,  culturale  e  naturale  della  Brianza  anche  con  la
              ricerca di storie celate nelle pieghe del territorio e portò alla luce esempi di pacifismo come
              l’esperienza di Teodoro Moneta (premio Nobel per la pace, 1907) e nella stessa prospettiva
              fece conoscere la storia del bombardamento di San Biagio (1916) episodio che determinò la
              realizzazione del Roseto.

                                                                                   Comunità MonzaBrianza
                                                           MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani



              La pace e la grande guerra
              A Monza e in Brianza. Episodi e protagonisti

              Seconda edizione facsimilare: 20 settembre 2025



 […] Oltre la Patria e la terra
 C’è da salvare qualcosa,
 Anche solo una rosa
 Da tanta guerra sbocciata   Testi: Roberto Albanese
              Redazione: Laura Ferrari
 Clemente Rebora,
 Fantasia di Carnevale (1915)  Editore Ente Fiera dei Castelli di Belgioioso e Sartirana – Belgioioso (PV)

              ISBN 9788894012613

              Finito di stampare in data 3 Febbraio 2016 presso Studio Apeiron

              Pubblicazione promossa dall’associazione Green Man, Istituto per la democrazia partecipativa e la
              cittadinanza europea di Monza. Realizzata nell’ambito del progetto Fai fiorire la pace a Monza,
              città del pane del perdono e cofinanziata da Comune di Monza e da Fondazione Comunità di
              Monza e Brianza con il bando n 2015.2 Cittadinanza attiva e coesione sociale nei quartieri

              Libro non destinato alla vendita.
   1   2   3   4   5   6   7