Page 188 - flipbook_lurgan
P. 188

Lasciti                                                                                                                                                                                                      Lasciti




            sfera della sua coscienza e in quella del suo mondo                                                                    improrogabile di prendere una decisione definitiva, di


            psicologico.                                                                                                           scegliere per la vita, di prendere la Partenza.

            Il passo decisivo verso la piena maturità si compie nel

            roverismo.

            In esso dai temi della fantasia si passa a quelli della realtà                                                                                                                        Alberto Lucchesini


            e dai temi della emozione a quelli della giustificazione.                                                                                                  intervento al Convegno Capi ASCI

            Tutto si fa più intimo e individuale secondo gli schemi                                                                                      della Provincia di Milano, 30 ottobre 1966,

            di un metodo rude e povero, alla scoperta cosciente di                                                                                                                               manoscritto autografo

            una precisa vocazione di Servizio.                                                                                                                                    (trascrizione di Giustino Pasciuti)


            Il Roverismo è una finestra aperta verso il mondo del                                                                                                            Monza, Archivio CeDOC, II.3.4, fasc. 2

            nostro prossimo ed uno sforzo di penetrazione dentro

            se stessi nella rivendicazione d una interiorità.

            In  questo  senso  il  rover  è  mandato  sulle  strade:  per


            vedere, conoscere, capire; per sperimentare se stesso

            al vigore ed al rigore della povertà, della rinuncia, della

            donazione; per acquisire il senso delle cose semplici

            negli  ampi  respiri  della  natura  che  solo  un  cuore


            allenato e attento può cogliere.

            A questa avventura solitaria si affianca l’esercizio di un

            servizio.

            Quantunque, prima della Partenza, esso sia ancora un


            fatto dosato e guidato, è pur sempre un’esperienza di

            responsabilità reale nei confronti di altri.

            A dar forma propria ad essa, oltre all’esercizio stesso

            contribuiscono il C.C. [Capo Clan], il capo Unità e i vari


            campi della scuola; dopo di che sorge la necessità



            188                                                                                                                                                                                                               189
   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193