Page 163 - flipbook_lurgan
P. 163

AGESCI e Comunità MASCI MonzaBrianza  AGESCI e Comunità MASCI MonzaBrianza




 crisi dello scautismo monzese nel dopoguerra, per le   percorso, faticoso, non sempre sereno e segnato


 difficoltà legate allo sviluppo dell’associazione, era stata   anche  da  divisioni,  che  portava  all’unificazione  fra

 indicata con chiarezza da un assistente ecclesiastico   l’associazione scout maschile (ASCI, Associazione Scout

 di allora, padre Vittorino, che aveva evidenziato nella   Cattolici Italiani) e quella femminile (AGI, Associazione

 mancanza di educatori scout la causa della lenta   Guide Italiane) che determinò la rifondazione e la


 asfissia dell’associazione. Con la costituzione di un clan,   significativa  evoluzione  co-educativa,  nel  1974,  con

 luogo di crescita e di formazione per i giovani-adulti   la nascita dell’AGESCI (Associazione Guide e Scout

 scout, si garantiva la stabilità presente e lo sviluppo   Cattolici Italiani).

 futuro dell’associazione.  Sempre disponibile, fu aiuto di Vittorio Ghetti, 1980-


 Il clan Corona Ferrea nel 1966 contava già dodici novizi   81, capo clan de La Rocchetta di Milano anche per

 e venti rover. Grazie all’iniziativa di Alberto Lucchesini si   un impegnativo campo estivo in Corsica; divenne lui

 costituiva, nel 1964, l’organicità del gruppo scout Monza   stesso capo clan La Rocchetta, il primo capo “esterno”

 1 articolato in branco (bambini), reparto (ragazzi), clan   proveniente dall’AGESCI che propose anche attività in


 (giovani-educatori).  comune con il Fuoco della Torre; nel 1990 accompagnò

 Alberto Lucchesini visse dunque il periodo di crescita   i rover de La Rocchetta nel campo estivo in bicicletta

 del gruppo Monza 1 (1965-70) come capo clan e poi   verso Częstochowa.

 come capo gruppo. Aprì lo scautismo al servizio esterno   Non deve essere dimenticato l’impegno di Alberto


 contribuendo a preparare unità scout di protezione civile   Lucchesini per le attività formative realizzate nei campi

 nello stesso periodo in cui Giuseppe Zamberletti stava   per i ragazzi (capi squadriglia dei reparti), nei campi

 organizzando il servizio di Protezione civile nazionale.   per gli animatori di comunità capi, nei campi per gli

 Sempre  pronto,  guidò  attività  di  rapido  intervento   assistenti ecclesiastici.


 durante le alluvioni in Valle Mosso, nell’Agordino, per il   Per molti anni Alberto Lucchesini è stato presidente

 terremoto in Sicilia e Friuli. Gli scout di Monza furono   delle Ente Educativo mons. Andrea Ghetti Baden

 “premiati” per il loro intervento nella Valle del Belice   (’associazione che promuove il pensiero educativo di

 con il rientro in aereo dalla Sicilia.  Baden e sensibilizza sui problemi giovanili); per molti


 Alberto Lucchesini visse da protagonista il successivo   mandati Alberto Lucchesini ha ricoperto anche la



 162                                                                                                   163
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168