Page 87 - flipbook_lurgan
P. 87

don Enrico Rossi                                                               don Enrico Rossi




 ebbe come ideale la relazione di bene all'Altro.   educativo e culturale, dopo quello dell’insegnante e del giurista:

 Un  uscire  da  sé  per  l'Altro:  questo  il  programma   Alberto Lucchesini lo chiama nel 1966 a fare l’assistente


 osservato per l'intera vita.   ecclesiastico di gruppo e di clan  nel Monza 1 con Sandro Poli,

 Si ritorna al biblico Abramo: esci dalla tua terra e va’.   Roberto D’Alessio, Alberto Bolognesi. Il servizio con gli scout dura

 Va’ attraverso un deserto dove ti manca tutto, ma non   per  undici  anni  fino  al  1977  e  contempla  la  discesa  del  Po,  la


 il Dio da cui vieni e a cui ritorni.   route sui monti Rosa e Cervino, presenze a tutti i  campi, dialoghi

            difficili con le Istituzioni (è il ‘68!). Scriverà: “con lo scautismo ho

            affrontato  situazioni  che  non  credevo  possibile  affrontare  sia
 don Enrico Rossi DER  fisicamente che pastoralmente”. Dal 2020, con la pandemia da

 già assistente ecclesiastico Monza 1
            Covid 19, vive alla Residenza San Pietro dove esercita ancora un

            mandato  pastorale  secondo  il  motto  che  ripete  spesso  “ogni
 testimonianza raccolta e letta da Roberto D’Alessio
            situazione diventa occasione”. Alle 18 di ogni pomeriggio, nel suo

            reparto, guida la recita del Rosario o commenta il Padre Nostro.


 NOTA BIOGRAFICA DI DON ENRICO ROSSI DER  Dalla sua stanza doppia alla San Pietro ha dettato queste note

            a Roberto.
 Don Enrico nasce a Villasanta il 18 ottobre 1932 da una famiglia

 artigiana di candeggiatori, come tanti lungo il Lambro,


 penultimo  di  tre  figli  maschi  e  una  femmina.  Nel  1963,  a  31

 anni, entra a far parte del Tribunale Ecclesiastico della Regione

 Lombardia a Milano di cui viene nominato presidente, ruolo

 conservato fino al 2000. La sensibilità e cura per i problemi della


 famiglia e dei minori si evidenzia nella co-fondazione (assieme

 a Carlo Caimi, medico e politico)  del consultorio  familiare COF

 (Centro Orientamento alla Famiglia) di via Vittorio Emanuele

 a Monza, di cui è a tutt’oggi consulente ecclesiastico. E sempre


 questa sensibilità  lo  porterà a intraprendere un altro servizio





 86                                                                                                     87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92