Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA
MONZA - 11 maggio 2025
Chiesa Santa Maria degli Angeli
"La Pace sia con voi"


Ultimo incontro dei Dialoghi di Pace, alla presenza dell'Arcivescovo Mario Delpini.
All’appuntamento conclusivo del ciclo di lettura e musica promosso nel capoluogo brianzolo l’Arcivescovo ha utilizzato lo stesso augurio di Leone XIV. Per poi aggiungere: «Il diritto è calpestato, noi stiamo dalla parte degli aggrediti, ci impegniamo per una pace giusta»
«La pace sia con voi». Non sono scelte a caso, le parole dell’Arcivescovo. Le pronuncia a Monza, nel terzo e ultimo appuntamento voluto per riflettere e pregare sulla guerra in Ucraina, insieme all’Esarcato apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, alla Comunità dei Tre Gerarchi, Duomo e Decanato di Monza, Caritas, Scout e Azione cattolica ambrosiana.
Delpini accende una candela, per moltiplicare la luce e la speranza. Recita un Padre Nostro, poi sceglie le stesse parole con cui Leone XIV si è presentato al mondo. «Riceviamo la pace per Gesù risorto – prosegue – e siamo lieti e commossi per questo dono. Ma questa frase ci ferisce il cuore perché pace non c’è, per la guerra dell’aggressore contro il popolo che non può reagire e che non trova adeguato sostegno nella comunità internazionale».


MONZA - 26 aprile 2025 - Il nostro San Giorgio
Rinnovo della Promessa Scout nel giorno del saluto a Papa Francesco



San Giorgio 2025 – M.A.S.C.I. Area 1
“I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume” (E. Flaiano)
Non so se il giorno dei funerali di un uomo come papa Francesco possa essere uno di quei giorni ma vedendo le persone accorse a Roma per porgere l’ultimo saluto direi che per milioni di persone, poveri ed oppressi soprattutto, sia stato un riferimento molto importante.
Sicuramente la sua scomparsa ha reso il nostro San Giorgio molto particolare rendendolo ancora più profondo e ricco di significati.
Il rinnovo della promessa fatto nella semplicità ed intimità della cappella dell’eremo ci ha ricongiunto ancora di più con il nostro essere Adulti Scout Cristiani e ci ha permesso, almeno questa è stata la mia impressione, di condividere al meglio il resto della giornata.
L’assistere ai funerali tutti assieme, guardando la televisione ma seguendone i ritmi, mi ha avvicinato in maniera incredibile a tutte le persone che erano a San Pietro e mi ha fatto sentire meno solo trasmettendomi un senso di fiducia e speranza sul successore di Francesco.“Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo”
(G. Santayana)
(G. Santayana)
Il pomeriggio è trascorso nel teatro di Biassono all’insegna della memoria, un bel momento di condivisione dei ricordi e delle emozioni con gli amici del ANPI e con i cittadini che hanno voluto unirsi a noi.
Nella prima parte del pomeriggio abbiamo conosciuto Rino Della Negra, un operaio partigiano Italo-Francese ucciso dai nazisti poco più che ventenne. La sua storia, non così diversa da quella di tanti ragazzi e ragazze che in quegli anni bui hanno sacrificato la loro vita per la nostra libertà, è legata a doppio filo con lo sport ed il calcio in particolare. La squadra dove giocava prima dello scoppio della guerra, la Red Star Football Club, gli ha dedicato una tribuna e ogni 21 Febbraio viene commemorato da tutti i tifosi della squadra che ricordano la loro ala destra ed il suo sacrificio.
Nella seconda parte del pomeriggio abbiamo cantato tutti insieme con le Aquile Randagie, ripercorrendo la loro storia che, in fondo, è anche la nostra. La magia della musica ha unito tutti i presenti e tutti insieme abbiamo inneggiato al minestrone e ci siamo congedati sulle note di Bella Ciao. Il raro pregio di questo momento è stato quello di toccare temi molto pesanti attraverso la musica ed il sorriso. Un bellissimo modo di chiudere una giornata molto speciale.
Buona strada,
Simone
Simone

Giubileo degli Scout 2025 - Thinking Day
La grande festa degli Scout in Duomo
In 6000 tra giovani e giovanissimi, in rappresentanza di sigle presenti in tutta la Diocesi e anche in Lombardia, hanno gremito la Cattedrale per la celebrazione giubilare presieduta dall’Arcivescovo, che li ha incoraggiati: «Gesù ha stima di voi, vi vuole bene, cercate tra voi l’amabilità»
di Annamaria BRACCINI
24 Febbraio 2025

L’affetto che si percepisce ovunque, l’allegria fatta di sorrisi, le divise che colorano la Cattedrale, i cappelli e cappellini tipici delle varie età. E poi i fazzoletti, anzi i “fazzolettoni” di differenti tonalità intrecciati al collo (anche dei sacerdoti), a indicare provenienze e gradi, i simboli, le insegne, i canti tradizionali scanditi al meglio dai cori. È una festa di gioia e di profonda fede, una grande festa dell’infanzia e della gioventù – ma sono anche tantissimi gli adulti e i “senior” con i capelli bianchi, in pantaloncini corti a sfidare il gelo della Cattedrale – quella che si celebra in un Duomo gremito come non mai per il Giubileo degli Scout...



Scout è per sempre. Gli ex ragazzi arrivati a Monza in ricordo della promessa:: "Valori che ispirano la vita"
I cattolici del M.S.C.I. hanno festeggiato i 70 anni del movimento con una mostra e momenti di riflessione. Ospiti le “guide“, oggi medici o insegnanti: "Nelle piccole cose la lezione del servizio agli altri".


MASCI: in mostra a Monza 70 anni di scoutismo
(Da Il Dialogo di Monza del 25 aprile 2024)
_______________________________________________________


Le “Aquile randagie“. Dalla lotta al fascismo al doposcuola popolare
I primi cinque reparti attivi in città fin dal 1921
_______________________________________________________


Don Minzoni, l'amore per l'educazione dei giovani
Di Massimiliano Costa.
Convegno "Don Minzoni. Testimone per la libertà di educare. 100 anni dal martirio". Venerdì 19 maggio 2023, Sala Capitolare del Senato della Repubblica su iniziativa di MASCI, AGESCI e FSE.
«... Don Giovanni rappresenta ancora oggi per noi un prezioso testimone per l’educazione della nostra gioventù ai valori cristiani della libertà e della pace.. Il suo magistero in favore dei giovani e della libertà si scontrò con il fascismo che era intenzionato a mettere le mani sull’educazione, e lo portò con coraggio a fondare due Reparti scout con 70 esploratori, cosa che forse gli costò la vita... »
Registrazione del convegno a questo link: https://youtu.be/URkgWtB4EJU


Le Aquile randagie e l'importanza di scegliere. Sempre.
(di Francesca Radaelli)
Una storia di “Resistenza” poco conosciuta, quella della Aquile Randagie. E una riflessione sull’attualità della guerra, sull’educazione dei più giovani e sulla responsabilità di scegliere di fronte agli eventi della Storia.
Questi gli ingredienti della serata organizzata lo scorso 27 aprile al Teatro Villoresi di Monza, con il patrocinio del Comune, da una serie di enti e associazioni legate al mondo cattolico e dello scoutismo - Centro di Documentazione Alberto e Filippo Bolognesi (CeDOC), Agesci, Masci, Centro e Fondazione Baden, Eskenosen, Carrobiolo - oltre che dall’Anpi Monza. Una serata con cui si è concluso il fitto programma monzese di celebrazioni e iniziative legate alla festa nazionale del 25 aprile, alla memoria della Resistenza e della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo...
"... Se il Novecento è stato il secolo dei totalitarismi, il Terzo Millennio si è aperto sicuramente in continuità con l’epoca precedente per quanto riguarda il perdurare delle guerre”, ha detto Domenico Quirico. “L’Europa “della pace” ha visto la guerra tornare, prima nei Balcani e ora in Ucraina. In questo scenario, l’elemento di continuità e attualità che individuo nella Resistenza rispetto alla situazione di oggi è il tema della scelta. “Resistenza” non è solo una parola astratta, la Resistenza sono coloro che la hanno fatta. E l’hanno fatta coloro che hanno scelto, in quel momento storico di “disobbedire”. La lezione di chi scelse nel 1943 è proprio questa: continuare a scegliere di fronte alla Storia. Nel confronto tra ognuno di noi e la Storia..." (Domenico Quirico)


Aquile randagie: credere, disobbedire, resistere.
"... Il solstizio d’inverno è il giorno più freddo e più buio dell’anno ma è anche l’attimo in cui finalmente la luce inizia la sua rimonta quando sembrava che il buio avesse vinto per sempre. Una leggenda narra che è proprio in questa notte che il santo cavaliere sconfisse il drago, ed è in una notte come questa che è ambientata la storia narrata in AQUILERANDAGIE – credere disobbedire resistere.
Storia vera, storia vissuta in una lunga notte dell’umanità dove le tenebre sembravano ormai avere vinto, e dove ai cavalieri non rimaneva che lottare strenuamente perché in qualche maniera la luce tornasse al mondo. Tanti sono stati i cavalieri, alcuni più noti, altri sono e rimarranno più o meno nell’ombra..."
"Aquile Randagie: credere disobbedire resistere"
Spettacolo teatrale di Alex Cendron.
Giovedì 27 aprile 2023, ore 20.15 - Teatro Villoresi - Monza


SOSTENIBILITA'
Giornata della Terra, gli Scout (Agesci) tolgono i risparmi da petrolio e gas
di Vitaliano D'Angerio
Insieme ad altre 30 istituzioni religiose di tutto il mondo, annunciano l’uscita dai fossili nell’Earh Day. Ci sono anche le diocesi di Canterbury e Catania.
20 aprile 2023
Via dai combustibili fossili. A dare l’annuncio sono 31 istituzioni religiose di tutto il mondo, fra cui spicca l’italiana Agesci, l’associazione guide e scout cattolici. Enti e diocesi di Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Italia e Francia hanno aderito all’annuncio globale di disinvestimento in occasione della Giornata mondiale della Terra, «proclamando di non volersi più affidare ai combustibili fossili rendendo i propri risparmi permanentemente non più a disposizione delle compagnie di combustibili fossili». L’annuncio del disinvestimento da parte delle istituzioni religiose rappresenta ben oltre 2 miliardi di dollari di asset in gestione...

21 Aprile 2023
“Investire nel nostro Pianeta”.
Giornata Mondiale della Terra
IL 22 APRILE RICORRE LA 53a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. IL TEMA DI QUEST’ANNO È: “INVESTIRE NEL NOSTRO PIANETA”. IN OCCASIONE DELL’EARTH DAY 2023, SONO TANTE LE INIZIATIVE IN OGNI ANGOLO DEL PIANETA
Ricordare a tutti i rischi che il genere umano sta correndo a causa degli impatti della crisi climatica. Inquinamento, scarsità d’acqua ed eventi meteorologici estremi sono sempre più diffusi e frequenti
Al centro dell’evento promosso dalle Nazioni Unite figurano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Questi saranno approfonditi in 17 “piazze” multimediali. Una di queste piazze multimediali è il Convention Center La Nuvola, dove si svolgerà la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet. Sedici ore di contenuti in diretta su Rai Play, in differita su Vatican News e per il gran finale del Concerto Per la Terra anche su RDS...

Avvenire 17/11/2022
Lo sguardo è rivolto al futuro. Alle grandi sfide che aspettano il Masci, ai
cambiamenti che porteranno lo scoutismo adulto nel Terzo Settore, senza
dimenticare la vocazione di sempre del movimento Adulti Scout che è quello di
rendere viva la comunità e di servire la Chiesa...
...
... L’entrare a far parte del Terzo settore, comunque, viene vista come un’opportunità per sviluppare progetti con altre istituzioni - sia a livello nazionale che locale - ed essere
maggiormente ascoltati sulle questioni sociali importanti.
Messaggio di saluto dopo Assemblea Nazionale MASCI
Lucca 11/13 novembre 2022


(di Fabrizio Annaro)
(Conferenza stampa - Teatro Villoresi Monza - sabato 17 ottobre 2020)