Page 81 - flipbook_lurgan
P. 81
don Carlo Galli don Carlo Galli
Facendo memoria di Lurgan, faccio memoria di una NOTA BIOGRAFICA DI DON CARLO GALLI
comunità scout, lui e altri mi sono stati maestri. Don Carlo nasce il 1° giugno 1937 a Rebbio (CO) e viene ordinato
E anche nel contesto della fusione dei movimenti sacerdote il 25 febbraio 1961 dal cardinale Giovanni Battista
maschile e femminile negli anni settanta – anche Montini. L’incontro casuale con lo scautismo segna la sua vita:
in quella non facile condizione associativa – Lurgan diventa Baloo in un branco e pronuncia presto la sua Promessa.
rimase uomo che formava e faceva crescere clima e Assistente ecclesiastico regionale dei Lupetti di Lombardia
contesto comunitario. negli anni settanta, tra il 1978 e il 1984 è Assistente centrale
della branca Lupetti/Coccinelle. Partecipa in questi anni a un
don Carlo Galli momento intenso di riflessione metodologica, cui apporta con
già assistente ecclesiastico regionale AGESCI entusiasmo il suo contributo essenziale. Nel 1986 padre Giovanni
Ballis s.j. gli chiede la disponibilità a succedergli nell’assistentato
generale AGESCI, servizio che svolge fino al 1990. Dopo gli anni a
Don Carlo non è intervenuto di persona al Seminario, ma ha inviato Roma in cui è stato anche assistente del Gruppo Roma 121, torna
la lettera qui pubblicata. In quella giornata Sergio Forneris ha a vivere in Lombardia, dove dal 1998 è parroco di San Magno in
letto alcuni passi e ha concluso con il ricordo personale: “Facendo Legnano e capo del Decanato.
memoria di Lurgan, faccio memoria di una comunità scout, lui e Muore il 4 ottobre 2022.
altri mi sono stati maestri. E, come ha trattato anche Mariella, nel
contesto della fusione dei movimenti maschili e femminili degli
anni settanta, anche in quella non facile condizione associativa,
Lurgan rimase uomo che formava e che faceva crescere”.
80 81