Page 70 - flipbook_lurgan
P. 70

Mariella Muschiato                                                                                                                                                                     Mariella Muschiato




            per ragioni di dovere, ma per arricchire le proprie                                                                    Guardava sempre dritto negli occhi, ti sorrideva con gli

            conoscenze.                                                                                                            occhi, creava un legame attraverso lo sguardo.


            Negli anni, sentendo i racconti di Giorgio Pagnoni delle                                                               Ora penso a lui con un sincero profondo affetto, una

            loro imprese mitiche che si arricchivano nel passare                                                                   grande stima e tanta riconoscenza.

            degli anni di particolari sempre più avventurosi, ho


            capito come Lurgan avesse permesso a tanti ragazzi

            di vivere esperienze uniche, momenti  insieme che                                                                                                                                     Mariella Muschiato

            facevano crescere, sperimentando le proprie capacità,                                                                                                         già Comunità Capi AGI Monza 1

            vivendo  in  vera  comunità:  tutti  valori  che  sono  stati

            capaci di resistere nel tempo, costruendo ricordi


            comuni.

            Ho letto il libro di Fabio Fabbiani, cresciuto alla scuola

            di don Milani, intitolato Non bestemmiare il tempo.


            Ed ho pensato a Lurgan.

            Ha saputo insegnare a usare il tempo come dono

            prezioso.

            Ogni impresa, ogni attività insegnava a non sciupare

            il tempo, a vivere a contatto con la natura, abituandosi


            ad accontentarsi dell’essenziale, con fantasia.

            Ha trasmesso il coraggio e il saper resistere alla

            fatica,  non  fini  a  se  stessi,  ma  verso  un  obiettivo,  il


            raggiungimento di un progetto.

            Ha  accompagnato  e  insegnato  a  diventare  adulti,

            assumendosi responsabilità  per se stessi e verso gli

            altri.

            Un altro piccolo ricordo dei miei incontri con Lurgan.




            70                                                                                                                                                                                                                  71
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75