Page 47 - flipbook_lurgan
P. 47

Agostino Migone                                                                       Luca Sorteni




 sempre in uno spirito educativo, assicura che in ogni   L’ESPERIENZA  DI  SERVIZIO  DELLA  PATTUGLIA

 base ci sia un custode che faccia capire come lì si viva.   COLICO


 Allora probabilmente se si fa il fuoco lo si fa negli spazi   Un compito il mio un po' arduo dal momento che i

 predisposti (e sicuri), se si fa da mangiare poi si pulisce,   relatori precedenti hanno sollevato tematiche molto

 si lava, si lascia la casa pulita come la si è trovata. E   importanti e ne hanno anche dato chiavi di lettura.


 questo non perché c'è un cerbero con un gatto a nove   Io parlo solo del servizio di Lurgan a Colico negli ultimi

 code, ma perché c'è qualcuno che lo fa insieme a te.   anni.

 E già che ci siamo, il custode racconta anche la storia di   Colico è il luogo che tutti abbiamo nel cuore, il piccolo

 quel posto. Quando si racconta delle Aquile Randage,   tempio dello scautismo italiano, dove le Aquile

 ma  soprattutto  quando  si  è  lì,  concretamente,  a   Randage avevano trovato un rifugio e di cui abbiamo


 testimoniare il nostro impegno di educatori, si   celebrato, pochi anni fa, il settantacinquesimo

 dà  senso  e risposta anche alla domanda – sulla   anniversario del primo campo. Erano grandi tempi e

 quale  chiudo  –  che  ci  aveva  posto  padre  Davide:   –  collegandomi  a  quanto  si  faceva  cenno  poc’anzi  –


 cosa si risponde alla novizia che non scorge il senso   bisogna saper guardare al passato per poter progettare

 dell’impegnarsi in “questo mondo del cavolo”? Be’,   correttamente il futuro.

 bisogna tenere presente che quasi cent'anni fa qualcuno   Per rimanere nella traccia segnata da Agostino,

 aveva pensato che semplicemente continuando a   quando ricordava le lezioni che Lurgan aveva imparato

 essere bravi boy scout, forse si può superare insieme   da Baden (mons. Andrea Ghetti, una delle Aquile


 anche questo mondo@dimerda.it  e vedere la fine di   Randage di Milano), mi piace ripercorrere un po' l’incipit

 certe brutture, avendo in mente valori da far crescere   del libretto sulla storia dei primi cinquant’anni dello

 a valle di queste e giocando sempre insieme il nostro   scautismo  monzese  al  capitolo  intitolato  “Il  perenne


 gioco.     valore dello scoutismo” (il volume è stato interamente

 Grazie
            ristampato al verso di  Lo scautismo monzese dagli

            anni ‘60 al 2019, collana “I Quaderni del CeDOC”, n. 0,


 Agostino Migone  TIPI Edizioni, Belluno 2020).

 Ente e Fondazione Baden


 46                                                                                                     47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52